Capire la menopausa e la perimenopausa

La menopausa è una fase naturale nella vita di ogni donna, che segna la fine del periodo fertile. Generalmente si verifica tra i 45 e i 55 anni, quando le ovaie cessano progressivamente di produrre ormoni sessuali come l’estro e la progesterone. Questa transizione non avviene dall'oggi al domani: è preceduta da una fase chiamata périmenopausa, che può durare diversi anni e accompagnarsi a sintomi ormonali più o meno evidenti.

Se alcune donne attraversano questo periodo senza difficoltà, altre avvertono vampate di calore, disturbi del sonno, secchezza vaginale o anche sbalzi d’umore. Conoscere i segnali della menopausa, comprendere i cambiamenti ormonali e scoprire le soluzioni per vivere meglio questa transizione permette di affrontare questa nuova fase della vita con maggiore serenità.

Esploreremo le cause, i sintomi e le diverse opzioni per accompagnare la menopausa e la périmenopausa in modo naturale ed equilibrato.


Quali sono i sintomi della menopausa e della périmenopausa?

Ogni donna vive la menopausa in modo unico, ma alcuni sintomi ormonali sono frequenti e possono influire sul benessere quotidiano. L'intensità di questi segnali varia da donna a donna: alcune attraversano questo periodo senza difficoltà, mentre altre sperimentano disagi più evidenti.


Le vampate di calore e le sudorazioni notturne

Le vampate di calore sono tra i sintomi più frequenti della périmenopausa e della menopausa. Si traducono in una sensazione improvvisa di calore intenso, spesso accompagnata da sudorazione eccessiva e rossore sul viso, collo e petto. Questi episodi possono durare da pochi secondi a diversi minuti e ripetersi più volte al giorno.

Le sudorazioni notturne, invece, si verificano durante il sonno e possono disturbare notevolmente il riposo. I frequenti risvegli notturni dovuti a questi episodi portano a una stanchezza persistente, rendendo le giornate più faticose.

 

I disturbi del sonno e la stanchezza

Le fluttuazioni degli ormoni femminili influenzano il ciclo del sonno. Molte donne in périmenopausa e menopausa incontrano difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti o anche la sensazione di un sonno non riposante.

La mancanza di sonno può causare una stanchezza cronica, una diminuzione della concentrazione e una sensazione generale di esaurimento. Questa fatica può essere accompagnata da una maggiore irritabilità e da difficoltà a gestire lo stress quotidiano.


La secchezza vaginale e la diminuzione della libido

Con la diminuzione degli estrogeni, le mucose vaginali diventano più secche e meno elastiche, il che può provocare irritazioni e dolori durante i rapporti sessuali. Questa secchezza vaginale può anche causare una sensazione di disagio quotidiano, con pruriti o irritazioni persistenti.

La diminuzione della libido è un altro sintomo frequente. Può essere legata ai cambiamenti ormonali, alla fatica accumulata o anche a una diminuzione della lubrificazione naturale.


I cambiamenti d'umore e l’ansia

Gli ormoni sessuali hanno un impatto diretto sull'equilibrio emotivo. Durante la périmenopausa, la loro fluttuazione può causare cambiamenti d'umore, una maggiore irritabilità e anche episodi di ansia o di tristezza passeggera.

Alcune donne avvertono una ipersensibilità emotiva, con momenti di tristezza inspiegabile, un senso di malinconia o anche periodi di stress intenso.

 

I dolori articolari e muscolari

Con la diminuzione degli estrogeni, alcune donne soffrono di dolori articolari, rigidità muscolari o anche sensazioni di pesantezza. Gli ormoni estrogenici svolgono un ruolo protettivo su ossa e articolazioni, e la loro diminuzione può portare a una perdita di elasticità e a un rischio maggiore di osteoporosi.

Questi dolori possono colpire diverse parti del corpo, tra cui la parte bassa della schiena, le ginocchia, i fianchi e le mani. L'attività fisica leggera, come lo yoga o il nuoto, può aiutare ad attenuare questi disagi e a mantenere una buona mobilità articolare.


Quali sono le cause della menopausa e della périmenopausa?

La menopausa è un processo biologico naturale che segna la fine del periodo riproduttivo di una donna. Tuttavia, diversi fattori possono influenzare la sua comparsa, la sua durata e la sua intensità. Alcune donne attraversano questa transizione con facilità, mentre altre sperimentano sintomi ormonali più evidenti.


L'invecchiamento delle ovaie

Con l'età, le ovaie producono progressivamente meno estrogeni e progesterone, due ormoni essenziali per la regolazione del ciclo mestruale. Questa diminuzione ormonale porta a una irregolarità delle mestruazioni, che diventano più distanziate prima di scomparire completamente.

Questa diminuzione ormonale influisce anche su altre funzioni del corpo, come il metabolismo, la densità ossea e la salute cardiovascolare. Per questo motivo, alcune donne possono avvertire vampate di calore, disturbi del sonno o secchezza vaginale.

 

 

L’ereditarietà e i fattori genetici

L’età della menopausa può essere influenzata da fattori genetici. Se tua madre o le tue sorelle hanno vissuto una menopausa precoce o al contrario tardiva, è possibile che il tuo corpo segua uno schema simile.

Anche la storia familiare può giocare un ruolo nell'intensità dei sintomi. Ad esempio, alcune linee familiari presentano una predisposizione alle vampate di calore o a disturbi ormonali evidenti.


Le interventi medici

Alcuni interventi chirurgici possono causare una menopausa precoce, soprattutto quando le ovaie vengono rimosse (ovariectomia). L'asportazione delle ovaie provoca una caduta repentina degli ormoni femminili, scatenando una menopausa improvvisa, con sintomi spesso più intensi rispetto a una menopausa naturale.

Altri trattamenti medici, come la chemioterapia o la radioterapia, possono anch'essi perturbare la produzione ormonale e accelerare la transizione verso la menopausa. In questi casi, un’assistenza medica adeguata è essenziale per limitare gli effetti collaterali e aiutare le donne a vivere meglio questo periodo di transizione ormonale.


Come diagnosticare la menopausa e la périmenopausa?

La diagnosi della menopausa si basa sull'osservazione dei sintomi ormonali e sull'evoluzione dei cicli mestruali. Poiché questa transizione può durare diversi anni, è importante prestare attenzione ai segnali inviati dal corpo e consultare un ginecologo in caso di dubbi.


L’analisi dei sintomi

Uno dei primi indicatori della menopausa è l’irregolarità del ciclo mestruale. I cicli possono diventare più corti, più lunghi o imprevedibili prima di cessare completamente. In parallelo, possono apparire altri segni, come le vampate di calore, le sudorazioni notturne, la secchezza vaginale, i disturbi del sonno o ancora i cambiamenti d’umore.

Un follow-up medico è essenziale per valutare questi sintomi e assicurarsi che non siano legati ad altri squilibri ormonali o patologie. Durante una consulenza, il medico o il ginecologo può fare domande sulla frequenza e l'intensità dei sintomi per comprendere meglio lo stato ormonale della paziente.


I test ormonali

In alcuni casi, può essere eseguito un prelievo di sangue per confermare la menopausa o la périmenopausa. Questo test misura diversi ormoni sessuali, tra cui:

  • L’ormone follicolo-stimolante (FSH): un livello elevato di FSH indica che le ovaie producono meno estrogeni, segno che la menopausa è prossima o già in atto.

  • L’estradiolo: questa forma di estrogeno diminuisce progressivamente con la périmenopausa, causando sintomi ormonali vari.

  • La progesterone: un basso livello di progesterone può anche confermare la transizione verso la menopausa.

Tuttavia, queste analisi non sono sistematiche, poiché i livelli ormonali possono fluttuare durante la périmenopausa. L'osservazione dei sintomi ormonali rimane quindi il principale criterio per una diagnosi precisa.

 

 

Quali sono i trattamenti per vivere meglio la menopausa?

Ogni donna attraversa la menopausa in modo unico. Mentre alcune avvertono pochi sintomi, altre possono essere fortemente influenzate da vampate di calore, secchezza vaginale, disturbi del sonno o anche cambiamenti d’umore. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per alleviare questi disagi e favorire un benessere ormonale ottimale.


I trattamenti ormonali sostitutivi (THS)

Il trattamento ormonale sostitutivo (THS) è spesso prescritto per compensare la diminuzione degli estrogeni e della progesterone. Aiuta a ridurre efficacemente i sintomi ormonali come le vampate di calore, i disturbi del sonno e la secchezza vaginale.

Esistono diverse forme di trattamenti ormonali: compresse, cerotti, gel o ovuli vaginali. Sono generalmente prescritti dopo un bilancio medico approfondito, poiché possono comportare alcuni rischi potenziali, soprattutto in caso di storia familiare di tumori ormonodipendenti o disturbi cardiovascolari.

Il THS non è adatto a tutte le donne, per cui è importante discuterne con un ginecologo per valutare i benefici e i rischi in base al proprio stato di salute.

 

Le soluzioni naturali

Per chi non desidera assumere ormoni sintetici, è possibile considerare delle soluzioni naturali per alleviare i sintomi della menopausa. Alcune piante medicinali sono riconosciute per i loro benefici sull'equilibrio ormonale:

  • La salvia e il trifoglio rosso sono particolarmente efficaci contro le vampate di calore.

  • Il maca è apprezzato per la sua azione sulla vitalità e sulla libido.

  • Le isoflavone di soia possono agire come estrogeni naturali e attenuare alcuni sintomi ormonali.

In aggiunta, gli omega-3, le vitamine B e D e il magnesio sono essenziali per sostenere la salute ossea, ridurre la fatica e migliorare il benessere mentale.

 

L’importanza dello stile di vita

Adottare uno stile di vita sano può fare una vera differenza nella gestione dei sintomi della menopausa.


Una alimentazione equilibrata, ricca di frutta e verdura, di calcio e di proteine magre, aiuta a prevenire la fragilità ossea e a regolare gli squilibri ormonali.
La pratica di un’attività fisica regolare, come camminare, fare yoga o nuotare, aiuta a ridurre lo stress, rafforzare il sistema cardiovascolare e mantenere una buona densità ossea.
La gestione dello stress tramite la meditazione, la sophrologia o gli esercizi di respirazione contribuisce a limitare i cambiamenti d’umore e a migliorare la qualità del sonno.

Adottare questi gesti di benessere ti permetterà di affrontare questa transizione con dolcezza e migliorare il tuo benessere quotidiano.

 

 

Fegyna, un accompagnamento benevolo per ogni donna

La menopausa è una fase importante nella vita di una donna, caratterizzata da cambiamenti ormonali che a volte possono essere disorientanti. Da Fegyna, sappiamo quanto questa transizione possa suscitare interrogativi e talvolta disagi. Per questo motivo, ci impegniamo a accompagnare ogni donna con benevolenza, offrendo spazi di condivisione e soluzioni adatte per vivere al meglio questo periodo.

Poiché il dialogo è essenziale, organizziamo più volte all’anno workshop dedicati alla menopausa e alla périmenopausa. Quincontri permettono di condividere esperienze, fare domande e ricevere consigli da esperti di salute femminile. Questi momenti di confronto sono una vera e propria bolla di benevolenza, dove ogni donna può esprimere liberamente i propri sentimenti e partire con strumenti pratici per affrontare al meglio questa nuova fase della vita.

Mettiamo anche a disposizione nel nostro network strumenti concreti per aiutare a comprendere e gestire meglio la menopausa. Proponiamo test per la menopausa, che permettono di valutare le variazioni ormonali e di anticipare gli aggiustamenti necessari. Per alleviare i sintomi ormonali, selezioniamo trattamenti naturali, formulati per rispettare il benessere intimo, nonché integratori alimentari ricchi di piante adattogene, vitamine e minerali essenziali per supportare l’organismo durante questa transizione.

La nostra missione è quella di fornire a ogni donna le risorse necessarie per affrontare questo periodo con serenità, rimanendo sempre in ascolto del proprio corpo e dei propri bisogni. Fegyna si impegna a proporre soluzioni naturali e a creare uno spazio autentico di scambio per accompagnare questa transizione con dolcezza e benevolenza.


Conclusione

La menopausa e la périmenopausa sono fasi naturali che segnano una transizione importante nella vita di una donna. Sebbene possano essere accompagnate da sintomi ormonali a volte fastidiosi, è fondamentale comprendere questi cambiamenti per affrontarli al meglio e preservare il proprio benessere.

Che si tratti di un trattamento ormonale sostitutivo (THS), di soluzioni naturali, o ancora di una dieta equilibrata e di attività fisica regolare, ogni donna può trovare l’approccio che le si addice per vivere questo periodo con serenità. L’ascolto del proprio corpo e l’accompagnamento da parte di un professionista della salute rimangono essenziali per scegliere le soluzioni più adatte al proprio stile di vita e alle proprie esigenze.

Invece di considerare la menopausa come un ostacolo, è possibile vederla come una nuova fase della vita, un’opportunità per ricentrarsi su sé stesse e adottare abitudini che favoriscano un equilibrio ormonale duraturo. L'importante è sentirsi bene nel proprio corpo, in armonia con i propri bisogni, e affrontare questa transizione con serenità e benevolenza.

 

Domande - Risposte


**A che età arriva la menopausa?
La menopausa arriva generalmente tra i 45 e i 55 anni, ma questo periodo può variare da una donna all'altra. Alcune possono entrare in menopausa precoce prima dei 40 anni, spesso a causa di fattori genetici, trattamenti medici o malattie autoimmuni.


**Quali sono i primi segni della périmenopausa?
La périmenopausa, fase di transizione prima della menopausa, si manifesta con diversi sintomi ormonali. Tra i primi segni, troviamo cicli irregolari, vampate di calore, disturbi del sonno, maggiore irritabilità e talvolta un aumento di peso inspiegato.


**Si può essere menopausate prima dei 40 anni?
Sì, si parla allora di menopausa precoce. Può essere causata da fattori ereditari, un intervento chirurgico come l’asportazione delle ovaie, o alcune malattie autoimmuni che alterano la produzione di ormoni sessuali.


**Come sapere se sono in menopausa?
L'assenza di mestruazioni per 12 mesi consecutivi è un indicatore chiave della menopausa. Un esame del sangue, che misura il livello di FSH (ormone follicolo-stimolante), può confermare questa diagnosi mostrando una diminuzione degli ormoni femminili.


**La menopausa porta ad un aumento di peso?
Con la diminuzione degli estrogeni, il metabolismo rallenta, favorendo l’accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale. Adottare una alimentazione equilibrata e praticare un’attività fisica regolare aiuta a stabilizzare il peso e a mantenere il benessere.


**Quali sono gli effetti della menopausa sulla libido?
Alcune donne notano una diminuzione del desiderio sessuale, spesso legata alla secchezza vaginale, alla fatica o ai cambiamenti ormonali. L'uso di lubrificanti naturali, una migliore conoscenza del proprio corpo e una comunicazione aperta con il proprio partner possono aiutare a preservare una sessualità soddisfacente.


**Esistono trattamenti naturali per alleviare i sintomi della menopausa?
Sì, diverse piante medicinali come la salvia, il trifoglio rosso o il maca sono riconosciute per aiutare a regolare i sintomi ormonali e a ridurre le vampate di calore. Gli omega-3, le vitamine B e D e il magnesio giocano anche un ruolo essenziale nel mantenimento del benessere.


**Si può ritardare l’arrivo della menopausa?
È impossibile ritardare naturalmente la menopausa, ma adottare uno stile di vita sano, che includa una buona alimentazione, attività fisica regolare e una gestione efficace dello stress, aiuta ad attenuare i sintomi e a preservare l'equilibrio ormonale.


**Quali sono i rischi della menopausa per la salute?
La menopausa aumenta il rischio di fragilità ossea e di malattie cardiovascolari a causa della diminuzione degli estrogeni. Un monitoraggio medico regolare e misure preventive, come una dieta ricca di calcio e l’esercizio fisico, sono essenziali per limitare questi effetti.


**Dove trovare soluzioni naturali per accompagnare la menopausa?
Da Fegyna, accompagniamo le donne in questa transizione ormonale offrendo trattamenti personalizzati, integratori naturali e consigli su misura per favorire un equilibrio ormonale ottimale e un benessere intimo duraturo.

Altri articoli