Le coppette mestruali: Un'alternativa moderna per un periodo più sostenibile.

Il ciclo mestruale fa parte della vita quotidiana di molte donne e scegliere la giusta protezione igienica è essenziale per garantire benessere e tranquillità.
Sebbene gli assorbenti e i tamponi monouso siano da tempo la scelta più diffusa, oggi presentano diversi problemi: costi elevati, impatto ambientale e composizione talvolta controversa.
Di fronte a queste sfide, la coppetta mestruale si distingue come un'alternativa ecologica, economica e comoda. Riutilizzabile per diversi anni, discreta e rispettosa del corpo, trasforma la gestione del ciclo mestruale in un'esperienza più pratica e serena.
Ma come funziona esattamente? Quali sono i suoi vantaggi e come sceglierla in modo che si adatti perfettamente al tuo flusso mestruale e alla tua forma del corpo?
Scopriamo insieme perché la coppetta mestruale potrebbe diventare la tua migliore alleata durante il ciclo.


Cos'è una coppetta mestruale?

La coppetta mestruale è una protezione igienica riutilizzabile che raccoglie il flusso mestruale anziché assorbirlo come un tampone o un assorbente. Realizzato in silicone di grado medico, elastomero termoplastico (TPE) o gomma morbida, si presenta sotto forma di una piccola campana flessibile che viene inserita direttamente nella vagina.
Il suo principio si basa sull'effetto ventosa che le consente di adattarsi perfettamente alle pareti vaginali e garantire una tenuta ottimale. Una volta posizionata correttamente, può essere indossata fino a 8 ore senza rischio di perdite.


Perché scegliere una coppetta mestruale?

Rispetta l'equilibrio vaginale: a differenza degli assorbenti interni, non contiene sostanze chimiche o agenti assorbenti che possono alterare la flora vaginale.
Comoda e discreta: una volta indossata, è invisibile e consente di muoversi liberamente, anche durante l'attività sportiva.
Un'alternativa sostenibile: una singola coppetta mestruale può essere utilizzata per diversi anni, riducendo così la produzione di rifiuti mestruali e limitando la spesa per protezioni monouso.
Nessuna sensazione di umidità: a differenza degli assorbenti, evita l'effetto sgradevole del contatto prolungato con il sangue mestruale.

Oltre a essere un'opzione più sana, la coppetta mestruale rientra in un approccio eco-responsabile che attrae sempre più donne attente al proprio benessere e al proprio impatto ambientale.

 

 

 

 

Un'invenzione più vecchia di quanto si possa pensare

Sebbene la coppetta mestruale sia spesso considerata un'innovazione recente, in realtà esiste da quasi un secolo.


Un'idea innovativa nata nel 1932

L'attrice americana Leona Chalmers fu la prima a brevettare un modello di coppetta mestruale nel 1932. Questo primo prototipo era già stato progettato per essere inserito nella vagina e raccogliere il flusso mestruale senza assorbire le secrezioni naturali.
Tuttavia, a quel tempo, l'uso della protezione interna era ancora tabù e la coppetta mestruale non ebbe molto successo.


Un forte ritorno grazie alla consapevolezza ecologica

Con l'avvento del movimento "rifiuti zero" e la crescente consapevolezza dell'impatto ambientale dei prodotti igienici monouso, la coppetta mestruale ha gradualmente conquistato il mercato.
Oggi è considerata un'alternativa moderna e responsabile, apprezzata per il suo comfort, l'efficienza e il basso impatto ecologico.


Il suo successo si basa su diversi fattori:

Necessità di soluzioni più sane: molte donne cercano una protezione priva di sostanze chimiche per preservare il loro equilibrio intimo.
Desiderio di ridurre gli sprechi: ogni anno milioni di protezioni monouso finiscono nelle discariche e negli oceani. La coppetta mestruale aiuta a limitare questo inquinamento.
Un investimento economico: nonostante il costo iniziale sia più elevato, consente di risparmiare diverse centinaia di euro a lungo termine.


Grazie alla sua comprovata efficacia e alla crescente adozione, la coppetta mestruale si è affermata come un prodotto essenziale per chi cerca un'alternativa ecologica, economica e rispettosa dell'organismo.

 

 

I benefici delle coppette mestruali

Adottare la coppetta mestruale rappresenta un vero e proprio cambiamento nel modo di vivere il ciclo mestruale, offrendo una soluzione sostenibile, economica e confortevole. A differenza delle protezioni monouso, consente di rispettare maggiormente l'ambiente, migliorando al contempo il benessere intimo quotidiano.


Un gesto ecologico per ridurre gli sprechi

Uno dei principali vantaggi della coppetta mestruale è il suo ridotto impatto ambientale. Ogni anno, gli assorbenti e i tamponi generano tonnellate di rifiuti non riciclabili, che impiegano diverse centinaia di anni per decomporsi.
Scegliendo la coppetta mestruale è possibile ridurre notevolmente questo inquinamento. Una singola coppetta mestruale può essere utilizzata per diversi anni, sostituendo centinaia di protezioni monouso.
Meno rifiuti di plastica
✔ Un passo verso un consumo più responsabile
✔ Un'alternativa in linea con lo stile di vita zero rifiuti
Grazie alla sua longevità, la coppetta mestruale è una soluzione sostenibile ed ecologica, ideale per chi desidera ridurre il proprio impatto ecologico.


Un investimento economico a lungo termine

Anche se il prezzo di acquisto di una coppetta mestruale può sembrare più alto di quello di una confezione di assorbenti o tamponi, in realtà si tratta di un investimento redditizio nel lungo periodo.
Una coppetta mestruale ben tenuta può essere utilizzata fino a 10 anni, evitando così l'acquisto regolare di protezioni monouso e facendo risparmiare centinaia di euro.
Acquisto una tantum per anni di utilizzo
Minori spese legate alla protezione mestruale
✔ Una soluzione economica adatta a tutte le tasche
Oltre ai benefici per l'ambiente, la coppetta mestruale è quindi un'alternativa vantaggiosa anche dal punto di vista economico, che consente di ridurre i costi legati al ciclo mestruale, adottando al contempo una protezione più sana

 

 

 

Più comfort e discrezione nella vita di tutti i giorni

A differenza di tamponi e assorbenti, la coppetta mestruale è progettata per offrire il massimo comfort e libertà di movimento. Una volta inserita correttamente, è completamente discreta e invisibile, consentendoti di vivere il ciclo mestruale in modo più sereno.
✔ Nessuna sensazione di umidità come con gli assorbenti igienici
✔ Non provoca secchezza vaginale, a differenza dei tamponi
✔ Permette di praticare tutte le attività, compresi sport e nuoto
Grazie al suo morbido materiale in silicone medicale, si adatta perfettamente alla morfologia e offre un'esperienza confortevole, senza fastidi o irritazioni.


Rischio ridotto di perdite con una buona tenuta

Uno dei principali timori nella scelta della protezione sanitaria è il rischio di perdite. Con la coppetta mestruale questo problema si riduce notevolmente, grazie al suo effetto ventosa che garantisce una tenuta perfetta.
Protezione efficace anche in caso di flusso intenso
Tenuta ottimale fino a 8 ore senza rischio di traboccamento
✔ Migliore assorbimento dei movimenti rispetto a un tampone
Se posizionata correttamente, la coppetta mestruale rimane al suo posto e ti consente di vivere le tue giornate in assoluta tranquillità, senza timore di macchie o incidenti.
Con tutti questi vantaggi, è facile capire perché la coppetta mestruale venga sempre più adottata da chi cerca un'alternativa più pratica, economica ed ecologica alla tradizionale protezione mestruale.


Come scegliere la coppetta mestruale giusta?

Scegliere una coppetta mestruale non è una decisione casuale. Per garantire comfort, efficacia e sicurezza, è necessario tenere conto di diversi criteri, tra cui l'età, il flusso mestruale e la sensibilità vaginale. Un taglio aderente aiuta a prevenire le perdite, aumenta il comfort e rende più facile l'uso quotidiano.


Una taglia adatta al tuo corpo e al tuo flusso

Le coppette mestruali sono disponibili in diverse misure per adattarsi a tutte le corporature e ai diversi tipi di flusso mestruale.
Dimensioni ridotte: ideale per le ragazze giovani, le donne che non hanno mai partorito per via vaginale e quelle con un flusso da leggero a moderato. È più facile da inserire ed è adatto alle persone con un perineo tonico.
Taglia grande: consigliata per le donne che hanno partorito per via vaginale o che hanno un flusso mestruale abbondante. La sua maggiore capacità aiuta ad evitare frequenti cambi e garantisce una protezione più efficace.
Scegliere la coppetta mestruale della giusta dimensione aiuta a garantire una buona tenuta e a ottimizzare il comfort durante tutto il ciclo.

 

 

 

Materiale delicato sulla pelle

Le coppette mestruali sono realizzate in diversi materiali, ma è fondamentale optare per un materiale ipoallergenico e atossico, per preservare l'equilibrio vaginale.
Silicone medico: è il materiale più comunemente utilizzato, è flessibile, durevole e ben tollerato dalla maggior parte delle donne. Rispetta la flora vaginale e previene le irritazioni.
Elastomero termoplastico (TPE): alternativa al silicone, è leggermente più flessibile e può essere adatto alle persone sensibili.
Gomma: più rara, può essere un'opzione, ma non è consigliata alle persone allergiche al lattice.
Il materiale di qualità garantisce un'esperienza confortevole, una maggiore longevità e una migliore sicurezza intima.


Tieni conto della tua sensibilità vaginale

Ogni donna è unica e alcune hanno un perineo più tonico o una maggiore sensibilità, fattori che possono influenzare la scelta della coppetta mestruale.
Taglio flessibile: consigliato per chi avverte fastidio con le protezioni interne o soffre di dolori pelvici. È più facile da inserire e rimuovere, ma richiede un buon posizionamento per evitare perdite.
Taglio deciso: ideale per le sportive con un perineo molto tonico. Si dispiega più facilmente nella vagina e garantisce una tenuta migliore.
Adattare la flessibilità della coppetta mestruale al tuo corpo e al tuo stile di vita garantisce il massimo comfort e un utilizzo in totale tranquillità.

 

 

 

Fegyna, un impegno per il benessere intimo

Fegyna si impegna a supportare ogni donna attraverso soluzioni che rispettano il corpo e l’ambiente. Poiché l'igiene mestruale non dovrebbe mai scendere a compromessi tra comfort, salute e sostenibilità, il marchio offre una gamma di coppette mestruali pensate per soddisfare le esigenze di tutte.
Lungi dall'essere una semplice alternativa alle protezioni monouso, queste coppette mestruali rispondono a un desiderio di promuovere abitudini più sane e di offrire un'esperienza mestruale più serena. Grazie ai materiali di qualità medica, all'adattabilità a tutte le corporature e all'eccezionale durata, permettono a ogni donna di vivere il ciclo mestruale in totale libertà.
Fegyna è innanzitutto un approccio che pone la salute della persona e l’ecologia al centro dei suoi impegni. Che si tratti dello sviluppo di trattamenti delicati, di soluzioni naturali o di protezioni mestruali innovative, ogni prodotto è studiato per rispettare il corpo riducendone l'impatto ambientale.
Scegliere Fegyna significa scegliere un marchio impegnato, che supporta le donne in ogni fase del ciclo mestruale offrendo loro soluzioni affidabili, comode e responsabili.


Conclusione

La coppetta mestruale è molto più di una semplice alternativa alle protezioni sanitarie monouso. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nella gestione del tempo, offrendo una soluzione ecologica, economica e confortevole. Grazie alla sua longevità, riduce significativamente gli sprechi, preservando l'equilibrio vaginale e garantendo un'efficace protezione contro le perdite.
Il suo costo iniziale, rapidamente ammortizzato, lo rende un investimento redditizio, evitando le spese periodiche per assorbenti e tamponi. Inoltre, la sua adattabilità consente a ogni donna di trovare il modello più adatto a lei, in base alla sua età, al suo portamento e alla sua sensibilità.
Scegliere la coppetta mestruale significa scegliere un approccio più rispettoso del proprio corpo e dell'ambiente, guadagnando libertà e serenità durante il ciclo. Con una buona manutenzione e un uso appropriato, diventa un alleato indispensabile per vivere il tuo ciclo in tutta tranquillità.

  

  

 

 

Domande - Risposte

L'uso della coppetta mestruale può sollevare molti interrogativi, in particolare sulla sua efficacia, manutenzione e comodità. Ecco le risposte alle domande più frequenti per aiutarti ad adottarla in tutta tranquillità.


È possibile indossare la coppetta mestruale di notte?

Sì, la coppetta mestruale è progettata per offrire una protezione ottimale fino a 8 ore, rendendola sicura da usare anche durante la notte. Previene le perdite grazie al suo effetto ventosa e offre una sensazione di comfort incomparabile alle protezioni monouso.


Come inserire correttamente la coppetta mestruale?

Per inserire correttamente la coppetta mestruale, è sufficiente piegarla in due prima di inserirla delicatamente nella vagina. Una volta posizionata, dovrebbe espandersi e formare una tenuta ermetica contro le pareti vaginali. Si consiglia di fare un piccolo movimento rotatorio per essere sicure che sia ben posizionata ed evitare perdite.


Quanto dura una coppetta mestruale?

Una coppetta mestruale di buona qualità può essere utilizzata per 5-10 anni, a patto che venga tenuta bene. Il suo materiale durevole, come il silicone medico o l'elastomero termoplastico (TPE), garantisce una longevità ottimale, riducendo così i rifiuti mestruali e offrendo una soluzione economica a lungo termine.


La coppetta mestruale è adatta alle adolescenti?

Sì, ci sono taglie specifiche per le ragazze giovani che vogliono iniziare ad usare la protezione interna. I modelli più piccoli e morbidi consentono un inserimento facile e garantiscono il massimo comfort, senza il rischio di fastidi o irritazioni.


È possibile utilizzare la coppetta mestruale con la spirale?

Sì, è possibile usare una coppetta mestruale con uno IUD, ma è necessario adottare alcune precauzioni. Si consiglia di consultare un professionista sanitario per sapere come rimuoverla correttamente, senza esercitare pressione sui fili della spirale.


Come pulire la coppetta mestruale?

Dopo ogni utilizzo è fondamentale sciacquare la coppetta mestruale con acqua pulita e, se possibile, con un detergente delicato e senza profumo. Tra due cicli si consiglia la sterilizzazione in acqua bollente per 5 minuti per garantire un'igiene impeccabile.


È possibile fare attività fisica con la coppetta mestruale?

Certamente, la coppetta mestruale è un'ottima soluzione per le donne attive. Fornisce una protezione efficace durante attività come la corsa, lo yoga, la danza e persino il nuoto. Grazie alla sua perfetta vestibilità, rimane in posizione ed evita perdite, qualunque sia l'intensità dello sforzo.


La coppetta mestruale può causare irritazioni?

No, se ben scelta e adeguatamente mantenuta. A differenza degli assorbenti interni, non contiene sostanze chimiche o agenti assorbenti che possono alterare la flora vaginale. Tuttavia, è importante optare per un materiale ipoallergenico e pulirla bene dopo ogni utilizzo per evitare qualsiasi squilibrio intimo.

Esiste il rischio di sindrome da shock tossico con la coppetta mestruale?

La sindrome da shock tossico (TSS) è un'infezione rara ma grave, spesso associata agli assorbenti interni. Con la coppetta mestruale il rischio si riduce notevolmente, poiché non altera l'equilibrio naturale della vagina. È fondamentale però non superare le 8 ore di utilizzo consecutivo e pulirla accuratamente.

È possibile urinare senza togliere la coppetta mestruale?

Sì, la coppetta mestruale non blocca l'uretra. È possibile urinare normalmente senza doverla togliere, il che la rende una soluzione pratica e discreta per l'uso quotidiano.

Con queste risposte, è più facile adottare questa alternativa sostenibile e migliorare il tuo comfort mestruale riducendo al contempo il tuo impatto ambientale.

Altri articoli