Scegliere degli assorbenti lavabili è un bellissimo modo per unire comodità, rispetto per l’ambiente e un bel risparmio, prendendoti cura della tua igiene mestruale con dolcezza e consapevolezza. A differenza di quelli usa e getta, questi assorbenti si possono riutilizzare, sono fatti con materiali morbidi e assorbenti, perfetti per il tuo benessere quotidiano.
Ma per far sì che restino sempre efficaci e piacevoli da indossare, è importante trattarli con un po’ di cura.
Se è la prima volta che usi degli assorbenti igienici lavabili, forse ti stai chiedendo come lavarli bene senza rovinare la loro capacità assorbente. Serve sciacquarli subito dopo l’uso? Che tipo di detersivo naturale è meglio usare per non rovinare i tessuti? Si possono lavare in lavatrice senza comprometterne l’efficacia?
Nessun stress. Una volta che hai preso la mano, lavare e curare i tuoi assorbenti lavabili diventa un gesto semplice e veloce. Qui ti spieghiamo passo dopo passo come fare per pulirli e asciugarli nel modo giusto, così durano di più e restano sempre super performanti, ciclo dopo ciclo.
Perché è importante lavare bene gli assorbenti igienici lavabili
Prendersi cura dei propri assorbenti lavabili con una routine di lavaggio adeguata è fondamentale per mantenerli efficaci, preservare la loro capacità assorbente e garantire una buona igiene intima. A differenza delle protezioni usa e getta, questi assorbenti si possono riutilizzare anche per diversi anni, ma solo se li si lava correttamente.
Un lavaggio fatto male può ridurre l’assorbenza, far nascere cattivi odori e, col tempo, causare fastidi o irritazioni legati all’accumulo di batteri. Bastano però pochi gesti semplici per assicurare una protezione ottimale a ogni ciclo e allungare la vita dei tuoi assorbenti.
Sono fatti con tessuti delicati, assorbenti e traspiranti. Proprio per questo, hanno bisogno di un lavaggio dolce e di un’asciugatura adatta, per continuare a darti il meglio anche dopo tanti utilizzi.
I passaggi fondamentali per lavare gli assorbenti igienici lavabili
Risciacquo subito dopo l’uso
Appena togli il tuo assorbente lavabile, l’ideale è risciacquarlo subito con acqua fredda. Questo primo passaggio serve per togliere il sangue prima che si fissi nelle fibre.
Evita l’acqua calda, che rischia di "cuocere" il sangue nel tessuto e rendere più difficile la pulizia. Puoi anche lasciarlo in ammollo per qualche minuto, poi strizzarlo delicatamente per togliere il più possibile le impurità.
Se non puoi lavarlo subito, nessun problema: mettilo in un sacchettino impermeabile fino al momento del bucato.
Lavaggio a mano o in lavatrice
Dopo il risciacquo, puoi lavare i tuoi assorbenti a mano oppure in lavatrice, a seconda di quello che preferisci o che ti è più comodo.
Se usi la lavatrice, scegli un programma a 30–40°C, così proteggi le fibre e mantieni l’efficacia. Ti consigliamo di usare un sacchetto da bucato per evitare che si rovinino sfregando contro altri vestiti.
Per il lavaggio a mano, invece, opta per un sapone delicato, senza ingredienti aggressivi né glicerina. La glicerina infatti può "chiudere" i pori del tessuto e ridurre l’assorbenza. Strofina piano, poi risciacqua bene finché l’acqua non è bella limpida.
La scelta del detersivo: un dettaglio che fa la differenza
Il detersivo che usi fa davvero la differenza. Per non compromettere la capacità assorbente dei tuoi assorbenti igienici lavabili, scegli un prodotto naturale e senza profumi chimici o ammorbidenti.
Evita i detersivi con glicerina: creano una pellicola che ostacola l’assorbenza. La soluzione migliore è un detersivo ecologico e ipoallergenico, che rispetta la tua pelle e anche l’ambiente.
L’asciugatura: un passaggio da non trascurare
Una volta lavati, i tuoi assorbenti vanno asciugati all’aria aperta, mai in asciugatrice. Il calore eccessivo può danneggiare le fibre e ridurre la loro capacità di assorbire.
L’ideale è stenderli al sole, che ha anche un effetto naturale antibatterico. Se li asciughi in casa, assicurati che siano completamente asciutti prima di riporli, così eviti la formazione di muffe o cattivi odori.
Seguendo questi piccoli accorgimenti, ti assicuri che i tuoi assorbenti lavabili restino comodi ed efficaci per tanto tempo, con una igiene perfetta in ogni momento del ciclo.
Una cura delicata con il sapone probiotico Fegyna
Prendersi cura dei propri assorbenti lavabili e della mutanda mestruale inizia da un lavaggio che rispetta i tessuti e garantisce un’igiene perfetta. Fegyna ha creato un sapone probiotico prodotto in Svizzera, pensato apposta per pulire con delicatezza tutti i tessuti legati al ciclo mestruale.
Grazie alla sua formula arricchita con microrganismi efficaci (EM), questo sapone agisce in profondità per sciogliere le tracce di sangue mestruale, senza rovinare le fibre assorbenti. A differenza dei saponi classici, che possono ostruire i tessuti e ridurne l’assorbenza, il nostro sapone probiotico mantiene intatta l’efficacia delle tue protezioni igieniche riutilizzabili.
La sua composizione naturale – a base di olio di cocco, oliva, albicocca e avocado – permette una pulizia dolce e nutriente, senza ingredienti aggressivi. È l’ideale per lavare a mano le tue mutande mestruali, gli assorbenti lavabili o le mutande post-parto, aiutandoti a farli durare più a lungo.
Usarlo è facilissimo: basta bagnare leggermente il sapone, creare una morbida schiuma e massaggiarla delicatamente sul tessuto. Poi, con un bel risciacquo in acqua fredda, elimini ogni residuo e lasci le tue protezioni riutilizzabili pulite e fresche, pronte per il prossimo utilizzo.
Con questo gesto semplice e naturale, Fegyna ti accompagna ogni giorno nella cura delle tue protezioni mestruali lavabili, per farle restare performanti e piacevoli come appena acquistate.
Gli errori da evitare per mantenere i tuoi assorbenti lavabili come nuovi
Anche se sono pensati per durare diversi anni, ci sono alcuni piccoli errori che possono ridurre l’assorbenza dei tuoi assorbenti lavabili e comprometterne la funzionalità prima del tempo. Evitarli ti aiuterà a mantenere sempre il massimo del comfort e della protezione, ciclo dopo ciclo.
Risciacquare con acqua calda è uno di questi. Anche se può sembrare un gesto innocente, l’acqua calda fissa il sangue nelle fibre, rendendo la pulizia più difficile e favorendo la comparsa di macchie. È quindi importante risciacquarli sempre con acqua fredda, appena tolti.
Anche l’uso di ammorbidente o di detersivi troppo ricchi è da evitare. Questi prodotti lasciano una pellicola sulle fibre assorbenti che ostacola l’assorbimento e aumenta il rischio di perdite. Scegli invece una detergente naturale, senza glicerina né profumi chimici, che rispetti i materiali e la tua pelle.
Quando li lavi, evita anche di strizzarli con forza. Questo gesto può danneggiare le cuciture e indebolire la struttura del tessuto. Meglio premere delicatamente l’assorbente tra le mani o avvolgerlo in un asciugamano pulito per togliere l’acqua in eccesso.
Un altro errore comune è stirarli. Il calore troppo forte può rovinare le fibre tecniche e ridurre l’efficacia degli strati assorbenti. Il metodo migliore per asciugarli è sempre quello naturale: all’aria aperta, possibilmente al sole.
Prendendoti cura dei tuoi assorbenti lavabili e seguendo questi piccoli consigli, potrai usarli a lungo, con massimo comfort e nel pieno rispetto del tuo benessere intimo.
Conclusione
Prendersi cura delle tue protezioni lavabili non è solo un gesto pratico, è un atto d’amore verso il tuo corpo e l’ambiente. Con pochi accorgimenti – come un risciacquo a freddo, un lavaggio delicato senza ingredienti aggressivi e un’asciugatura all’aria – puoi davvero fare la differenza.
Ogni volta che curi le tue mutande mestruali o i tuoi assorbenti lavabili, scegli consapevolmente di rispettare la tua intimità e ridurre l’impatto dei rifiuti. Con la giusta routine, le tue protezioni resteranno efficaci, morbide e affidabili. Proprio come il primo giorno.
Domande – Risposte
Ogni quanto bisogna lavare un assorbente igienico lavabile?
È consigliato lavare l’assorbente lavabile dopo ogni utilizzo, così da mantenere una buona igiene mestruale e preservare al meglio la sua capacità assorbente. Una routine regolare aiuta anche a evitare la proliferazione di batteri e garantisce una protezione efficace durante ogni ciclo.
Perché bisogna risciacquare l’assorbente lavabile con acqua fredda?
L’acqua fredda aiuta a non far penetrare il sangue mestruale nelle fibre del tessuto, rendendo il lavaggio molto più semplice. L’acqua calda, al contrario, tende a fissarlo e può diminuire l’efficacia dell’assorbente igienico lavabile.
Si può lavare l’assorbente igienico lavabile in lavatrice?
Certo, puoi lavare tranquillamente i tuoi assorbenti lavabili in lavatrice, preferibilmente a 30–40°C. Evita l’ammorbidente e i detersivi con glicerina, che potrebbero ridurre l’assorbenza del tessuto.
Si può usare l’asciugatrice?
Meglio di no. Il calore eccessivo dell’asciugatrice può rovinare le fibre assorbenti e accorciare la vita della tua protezione mestruale riutilizzabile. Lasciarli asciugare all’aria, magari al sole, è sempre la scelta più sicura.
Quale detersivo usare per lavare gli assorbenti lavabili?
Scegli un detersivo naturale, delicato, senza profumi artificiali né sostanze chimiche aggressive. Evita quelli con glicerina. Un detersivo ecologico è perfetto per proteggere la pelle e prolungare la vita dell’assorbente lavabile.
Come evitare i cattivi odori?
Risciacquare subito con acqua fredda, lavare bene e far asciugare completamente all’aria sono gesti semplici che aiutano a prevenire i cattivi odori causati dai batteri. Il sole è anche un ottimo alleato naturale contro i germi.
Posso lavare gli assorbenti lavabili insieme agli altri vestiti?
Sì, ma mettili in un sacchetto da bucato per proteggerli. Evita di lavarli con capi molto sporchi o trattati con prodotti chimici forti, che potrebbero danneggiare i tessuti assorbenti.
Quanto dura un assorbente igienico lavabile?
Con una buona manutenzione, un assorbente lavabile può durare anche tra i 5 e i 7 anni, mantenendo tutta la sua efficacia. Seguire le buone pratiche di lavaggio e asciugatura fa davvero la differenza.
Gli assorbenti lavabili vanno bene anche per i flussi abbondanti?
Assolutamente sì. Esistono modelli pensati proprio per i flussi mestruali abbondanti, con più strati assorbenti, per garantirti sempre sicurezza e comfort.
Bisogna stirare gli assorbenti lavabili?
No, lo stiraggio è sconsigliato. Il calore del ferro da stiro può rovinare le fibre e ridurre l’efficacia contro le perdite. Basta un’asciugatura naturale per mantenere la morbidezza e la performance.